Per caso in un bar enoteca, l'oste mi consiglia un Vermentino ligure. Era adatto all'ora, al tempo, ai progetti... doveva essere un assaggio, ma poi si sà, tra amici è una ruota..
Comunque lascio un appunto, per ricordarmelo se non altro.
Un vitigno dicono di origini spagnole giunto dalla Corsica fino alla Liguria, poi in Toscana e infine in Sardegna. La sua uva resiste bene ai venti salmastri delle zone litoranee. I bianchi che
si ottengono in Liguria da questo vitigno sono più delicati ed eleganti rispetto a quelli della Sardegna.
Il colore è di un bel giallo paglierino con riflessi verdolini, ai primi sapori mi sembrava una via di mezzo tra sauvignon e moscato, un profumo fruttato di pesca matura, albicocca, mela, anche
salvia, rosmarino ed erbe aromatiche mi hanno detto, ma non ho un olfatto così fine :(
In bocca è asciutto, fresco, armonico, con una buona componente alcolica a giudicare dai discorsi intrapresi poi!
Come abbinamento... pesce, come quasi tutti i bianchi, ma credo vada bene anche a tutto pasto.
Da gustare con pelli bianche, vellutate... non avendo calici a stelo alto ;)
Avril 2025 | ||||||||||
L | M | M | J | V | S | D | ||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |||||
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ||||
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ||||
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | ||||
28 | 29 | 30 | ||||||||
|
Commenti recenti