Ne avevo peso una cassa parecchio tempo fà in occasione di un mio viaggetto lavorativo in irpinia. Era un d.o.c. non ricordo certo aromi e sentori, quelli mi devo fidare di ciò che trovo scritto,
però ricordo un sapore particolare: tanninico, amarognolo, un sapore di quelle terre... frutto asciugato dal vento. Inutile dire che a casa mia non ha subito invecchiamento!
Sembrerebbe sia stato introdotto dai Greci lungo la costa tirrenica, al tempo della fondazione delle loro colonie VI-VII secolo A.C.
Colore rosso intenso, rubino
Dicono gli esperti: all'olfatto aromi di caffé, cicoria e cioccolato, sentori fruttati di marasca, liquirizia, esaltando la maturità, con richiami di uvetta sultanina e frutti di bosco. (cazzo!
Non sono un esperto, ma letta così... sa di tutto!)
Corposo, con sapore intenso di frutta e minerali, tannico pastoso e a lunga durata. Ricco di aromi fruttati e di quercia, richiedendo però alcuni anni per addolcirsi.
Retrogusto persistente e buon grado alcolico 13°/14°.. questo lo ricordo!
Abbinamenti: Abbacchio al forno, formaggi semi-duri, salumi vari, trippa alla napoletana.
Non avendo adeguati calici consiglio sempre una gentilpelle dove far scorrere il rosso rubino, ottimo anche da bocca a bocca vista la persistenza di questo vino.
Avril 2025 | ||||||||||
L | M | M | J | V | S | D | ||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |||||
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ||||
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ||||
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | ||||
28 | 29 | 30 | ||||||||
|
Commenti recenti